Come vestirsi ad un evento aziendale estivo

Tabella dei Contenuti

Quando facciamo il primo brief con un cliente che ci parla della sua idea di evento, le prime informazioni che ci aiutano a fare una proposta su misura sono: quando e dove? Non stiamo qui a dilungarci sul perché non prendiamo in considerazione di fare un bel team building a Venezia nella settimana di Carnevale.

La lampadina si accende quando vengono nominati mesi in cui il clima è favorevole e ci lascia modo di spaziare con le idee, proporre spazi outdoor e attività perfette da svolgere al mare, in montagna o in un parco.

Che si tratti di un meeting informale su un rooftop, un cocktail tra colleghi in un locale esclusivo, una convention sotto il sole o una cena di gala all’aperto, la domanda resta una: come vestirsi a un evento aziendale estivo? Quanto è conciliabile la formalità con le temperature estive?

In questo articolo ti diamo qualche consiglio pratico per trovare il giusto equilibrio tra professionalità, comfort e stagionalità.

C'è sempre una Miranda pronta a squadrarti
Ci sarà sempre una Miranda a giudicarti, non ci fare caso

1. Il contesto è tutto: decifra l’evento

Prima ancora di decidere l’outfit, dedicati a capire la tipologia di evento. La scelta perfetta per il tuo look dipende anche da quante informazioni riesci a interpretare: tema, location e formalità sono, ad esempio, elementi chiave. Qui sotto trovi i passaggi chiave per orientarti sin dal primo brief:

  • Livello di formalità?
    Un brunch aziendale non richiede lo stesso dress code di una premiazione serale, così come un team building in montagna non richiede lo stesso abbigliamento di un team building di beach cleaning.

  • All’aperto o al chiuso?
    Qui i fattori di cui tenere conto sono diversi. Se non sai bene quanto tempo passerai all’aria aperta, nel dubbio, utilizza una buona protezione solare per evitare che il sole ti scotti la pelle. Dall’altro lato, non dimenticare il fastidio che può provocare un utilizzo estremo dell’aria condizionata: un capospalla potrebbe tornare utile.

  • Dress code dichiarato o implicito?
    Se l’invito prevede delle indicazioni precise (es. smart casual, cocktail) la vita è già più semplice. Anche se, a meno che tu non sia Miranda Priestly, non sempre è chiaro quali siano le caratteristiche dei vari cluster.
    📌 Pro tip: pinterest può essere un ottimo motore di ricerca per farti avere un’idea di cosa vogliano dire i vari termini utilizzati.

  • Chiedi agli altri invitati
    Consigli utili: confrontarsi con chi parteciperà ti aiuta a evitare scivoloni di stile. Male che va non sarete gli unici fuori luogo.

2. Tessuti leggeri, ma di qualità

La parola chiave è traspirabilità: meglio evitare materiali sintetici e puntare su:

  • Lino (anche misto cotone, per evitare l’effetto troppo stropicciato)

  • Cotone leggero

  • Viscosa di buona fattura

Un outfit può essere fresco e elegante, se scegli materiali naturali e ben tagliati.

📌 Pro tip: il lino è il miglior alleato degli eventi all’aperto ma portati dietro una giacca di riserva se poi si passa in ambienti climatizzati!

Pedro Pascal al Met Gala ci insegna come non passare inosservati

3. Colori chiari sì, ma con moderazione

Lo sappiamo tutti che il nero slancia. Ma allo tesso tempo rischia di farci avere ancora più caldo.

FUN FACT: Scientificamente, i colori scuri assorbono più calore dai raggi solari, mentre quelli chiari lo riflettono.

Ecco perché, d’estate, scegliere tonalità chiare non è solo una questione di stile, ma di sopravvivenza termica.

Fra i toni più eleganti:

  • Beige, sabbia, azzurro polvere

  • Toni pastello eleganti (menta, pesca, carta da zucchero)

  • Bianco, burro o panna

Bilanciare bene stampe e colori accesi per mantenere una certa sobrietà.

4. Smart casual: la formula vincente

Per gli eventi aziendali estivi, il segreto sta nel perfetto equilibrio smart casual: capi essenziali che, grazie agli accessori giusti, diventano un look curato e professionale. Un orologio elegante, una borsa strutturata e scarpe sobrie fanno la differenza, mentre un foulard leggero o una cintura sottile aggiungono quel tocco di personalità senza compromettere comfort e formalità. L’arte è nell’essenzialità: pochi dettagli mirati per un risultato impeccabile.

Fra le opzioni che suggeriamo :

  • Camicia in lino o cotone, maniche arrotolate

  • Pantaloni chino leggeri

  • Mocassini o sneakers pulite (no scarpe da trekking!)

  • Abito midi o jumpsuit in tessuto leggero o satinato

  • Completo leggero con pantaloni palazzo

  • Sandali eleganti con tacco comodo o sabot chic

La professionalità si può indossare

Vestirsi per un evento aziendale estivo significa sapersi adattare al contesto, trasmettere il proprio stile con misura e non dimenticare mai il messaggio che si vuole comunicare.

Perché la comunicazione passa anche da ciò che indossiamo. E noi lo sappiamo bene: ogni dettaglio – dai contenuti alla presenza fisica – racconta chi sei, anche quando fa caldo.

Hai un'idea di evento ma non sai come renderla fresca ed elegante?

Noi abbiamo la soluzione: contattaci e trasformiamo insieme il tuo progetto in realtà!💡
Condividi l'articolo
Altro da leggere:
Commenti:

Smetti di cercare e inizia a immaginare

C'è un universo là fuori

Nella nostra agenzia di comunicazione crediamo che l’immaginazione sia ciò che dà un senso a ogni cosa. Immaginare significa vedere ciò che ancora non c’è ma che potrebbe esserci, se ci credi davvero.