Cross-Fertilization: Design e Comunicazione si incontrano al FuoriSalone 2025

Tabella dei Contenuti

Il design invade la città e trasforma ogni spazio in esperienza

Ogni anno, durante la Milano Design Week, il FuoriSalone richiama oltre 350.000 visitatori da tutto il mondo, trasformando Milano in un grande palcoscenico creativo a cielo aperto.

Nato negli anni ‘80 come evento spontaneo legato al Salone del Mobile, oggi il Fuori Salone è molto più di un calendario di eventi: è un fenomeno culturale e sociale che coinvolge showroom, gallerie d’arte, spazi pubblici e privati, cortili nascosti e showroom.

Allo stesso tempo, per i milanesi, l’approccio è divisivo: o lo si ama o lo si odia. Se da un lato è l’occasione perfetta per i cittadini stessi per scoprire installazioni d’avanguardia e progetti visionari, dall’altro è anche una vera e propria prova di resistenza urbana dove ci si sente invasi e rallentati anche nei più piccoli spostamenti. Per dirla in breve: se decidi di spostarti in auto in alcune zone clue è solo per autolesionismo o mancanza di alternative.

Eppure è proprio questa energia, caotica e coinvolgente, a rendere il Fuori Salone un’esperienza imperdibile, dove la comunicazione dei brand si fa viva, concreta e condivisa. Ogni anno ci si ritrova a volersi far stupire, emozionare e coinvolgere dalle iniziative.

Per chi come noi opera nel settore della comunicazione la sfida è quella di farsi travolgere e indossare la veste di un antropologo della comunicazione: lasciarsi contaminare, osservare come i brand si raccontano fuori dai canali tradizionali, capire come progettano esperienze che diventano racconto, relazione, identità. Questa è un’occasione in cui la comunicazione non si legge o si studia ma si vive e la si annusa da vicino.

Lavazza e Superstudio: quando l’innovazione diventa esperienza condivisa

Le aziende comunicano attraverso il design

Il Fuori Salone 2025 ha confermato Milano come capitale dell’innovazione creativa. Ma oltre alle installazioni e ai progetti visionari, ciò che ha davvero segnato questa edizione è stato l’approccio strategico dei brand più evoluti, capaci di costruire esperienze che uniscono mondi diversi.

Un esempio su tutti? Lavazza, che ha trasformato il concetto di esposizione in un’esperienza condivisa, in cui design, arte, comunicazione e tecnologia si fondono in un ecosistema narrativo capace di coinvolgere e ispirare.

È questa la forza della cross-fertilization: quando contaminare significa creare valore, relazioni ed emozioni.

Che cos’è la cross-fertilization e perché i brand ne hanno bisogno

La cross-fertilization è la capacità di generare innovazione attraverso la contaminazione tra discipline, linguaggi e competenze. Dal dizionario Cambridge: the mixing of the ideas, customs, etc. of different places or groups of people, to produce a better result.

Nel marketing contemporaneo, sempre più orientato all’esperienza e meno alla semplice esposizione del prodotto, questa strategia permette ai brand di:

  • raccontarsi in modo autentico

  • costruire esperienze immersive

  • differenziarsi in mercati saturi

  • generare contenuti memorabili

Al Fuori Salone 2025 questa tendenza è emersa con forza: le persone non cercano più solo oggetti da osservare, ma esperienze da vivere e condividere.

Lavazza al Fuori Salone 2025: il caffè diventa esperienza e comunica sostenibilità

Un concept esperienziale che unisce design, multisensorialità e storytelling

Lavazza ha realizzato l’installazione Source of Pleasure, l’installazione site-specific, dell’architetta brasiliana Juliana Lima Vasconcellos. Non solo una celebrazione del caffè, ma una vera e propria esperienza multisensoriale costruita attorno ai valori di innovazione, sostenibilità e cultura.

Attraverso uno spazio immersivo, Lavazza ha messo in scena un percorso dove materiali sostenibili, scenografie di design e interazioni digitali accompagnavano il visitatore in un viaggio tra passato, presente e futuro del caffè.

Un racconto della propria identità, coerente e coinvolgente, dove il prodotto non è protagonista assoluto, ma parte di un’esperienza più ampia che mette al centro i valori e la visione del brand.

La forza della comunicazione aziendale esperienziale

La strategia di comunicazione di Lavazza al Fuori Salone 2025 ha puntato su tre leve fondamentali:

  1. Experience design: creare un luogo fisico capace di generare emozione e relazione
  2. Sostenibilità visiva: usare materiali riciclati e tecnologie green per rafforzare la coerenza valoriale del brand. 
  3. Storytelling ibrido: integrare design e narrazione emozionale per costruire un racconto immersivo.

Un approccio che dimostra come oggi la comunicazione aziendale non possa prescindere dalla progettazione di esperienze che parlano ai sensi e al cuore delle persone.

Superstudio 2025: spazio culturale e laboratorio di contaminazione creativa

Un hub che anticipa tendenze e connette mondi diversi

Superstudio si conferma uno dei protagonisti del Fuori Salone, non solo come spazio espositivo, ma come piattaforma culturale dove si incontrano brand, creativi e pubblico in un ecosistema fluido di idee e innovazione.

Per l’edizione 2025, Superstudio ha rafforzato la sua vocazione alla cross-fertilization proponendo:

  • Percorsi espositivi tematici dedicati a sostenibilità, arte e tecnologia
  • Installazioni immersive capaci di coinvolgere e stupire
  • Talk e incontri per favorire la condivisione di idee
  • Spazi di co-creazione aperti a designer emergenti e brand internazionali

Un laboratorio aperto, in cui comunicazione e design diventano strumenti per costruire esperienze collettive e nuove forme di relazione tra brand e pubblico.

Comunicazione del proprio brand attraverso esperienze condivise

Oggi non basta mostrare un prodotto. Bisogna progettarne l’esperienza.

Design, storytelling, sostenibilità e tecnologia diventano strumenti indispensabili per costruire ecosistemi narrativi in cui il pubblico non è più spettatore passivo, ma protagonista attivo.

Nel marketing di domani vinceranno i brand capaci di contaminare mondi, unire persone e creare esperienze che restano nella memoria.

Se vuoi creare un’esperienza per il tuo brand non esitare a contattarci!

Condividi l'articolo
Altro da leggere:
Commenti:

Smetti di cercare e inizia a immaginare

C'è un universo là fuori

Nella nostra agenzia di comunicazione crediamo che l’immaginazione sia ciò che dà un senso a ogni cosa. Immaginare significa vedere ciò che ancora non c’è ma che potrebbe esserci, se ci credi davvero.